La Calabria è casa mia, una terra unica! Parola di Enzo Barbieri

Quando sapori e profumi riescono ad avere un volto, il percorso di costruzione di un profilo identitario del territorio ha eccezionali possibilità di successo. Sol&Agrifood Special Edition(Verona, 17/19 ottobre) ha offerto un’incredibile possibilità di scelta e conoscenza, con il prodotto alimentare - olio, birra, formaggio, salumi, ortaggi - si sono trasformati da protagonisti assoluti e ricercati, ad attori coinvolti in interpretazioni vincenti, grazie alla passione di produttori entusiasti, capaci di unire alla qualità del loro lavoro, il valore culturale della loro vita quotidiana.

“A me piace produrre raccontando il mio territorio, e io racconto la Calabria attraverso il cibo, - spiega Enzo Barbieri, calabrese di Altomonte - frutta, verdura e preparazioni semplici della mia terra, acquisiscono un fascino assoluto grazie al nostro racconto, specchio di una memoria recente, ma anche dei tanti racconti del passato che conserviamo con straordinaria cura”.

Non è solo questione di gusto e sapori, quindi, o di genuinità delle produzioni, ma di emozioni che nascono e crescono anche grazie a creatività estemporanee. “Uno dei prodotti di maggiore successo che esce dalla nostra cucina è la Portulaca, erba infestante che in quanto tale, un tempo veniva eliminata dai campi. Noi che da azienda agricola biologica non possiamo utilizzare erbicidi, la Portulaca l’abbiamo valorizzata esaltandone le caratteristiche positive e questa strada l’abbiamo imboccata dopo che un giorno, con due cassoni di portulaca estirpati davanti, ho deciso di fare un esperimento. Ho tolto le cime, le ho scottate con un po' di aglio e messe in tavola in famiglia, con mia moglie i miei figli e i miei collaboratori. È piaciuta tantissimo.” Barbieri tiene moltissimo alla sua terra, anche se non dimentica la sua infanzia a Ferrara, rafforzato da un legame forte con una ferrarese doc, la moglie Patrizia. “Uno dei piatti più famosi del ferrarese sono i tortellini ma per prepararli come faceva mia nonna occorrono tre giorni. Per preparare gli gnocchi di farina e acqua calabresi, bastano tre minuti e altrettanto per preparare un ottimo sugo per accompagnarli. Questa è la vera ricchezza della Calabria”. È così che si diventa ambasciatori di una Calabria straordinaria, dal candore di Altomonte, nel Cosentino, in tutto il mondo, perché chi visita Casa Barbieri, o lo incontra semplicemente in fiera, non può non essere coinvolto dalla sua passione, come la buyer dell'Azerbaigian che, nonostante il Covid e il distanziamento sociale imposto, è stata ammaliata dai Zafarani Cruschi, peperone dolce Roggianese, passato in olio bollente e offerto da Barbieri all'interno di una splendida forma di pane di Tessano. Ma questa è un'altra storia.... 


Redazione Sol&Agrifood