Blog

  • Blog
  • Evoo & Food News
  • Food
  • Sol&Agrifood
  • olio extravergine

Xcellent Beers: il perché delle birre artigianali al salone dell'agroalimentare

Un approfondimento sul mondo brassicolo che ci aspetta a Xcellent Beers nel 2023

Leggi tutto >

Dieta mediterranea e infertilità: gli ingredienti di Sol&Agrifood al centro di nuovi studi

Studi recenti hanno dimostrato come la dieta mediterranea abbia molto da offrire in termini di salute benessere

Leggi tutto >

Record storico negativo per la produzione mondiale di olio di oliva

I dati aggiornati mostrano un quadro pieno di ombre e qualche luce

Leggi tutto >

Esporre a una fiera agroalimentare: perché lo storytelling aiuta a valorizzare i tuoi prodotti

Il torrone per esempio. Prodotto tipico italiano, la travagliata storia delle sue origini potrebbe essere l’esempio perfetto su come costruire una brand identity

Leggi tutto >

Mostarda in fiera: dalla fiera dell’agroalimentare ai buyer internazionali

La mostarda è un prodotto tipico italiano che anno dopo anno viene sempre più apprezzato per i suoi sapori forti e intensi. Quale occasione migliore di Sol&Agrifood per aprire nuovi orizzonti?

Leggi tutto >

Xcellent Beers: una delle eccellenze brassicole che ci aspettano al più famoso Salone Agroalimentare

Due dei più eccellenti prodotti della Calabria, olive e bergamotto, per sperimentare la produzione di birre buone, sane e inimitabili

Leggi tutto >

Il Sol D'oro si avvicina, tra aggiornamenti e prospettive sull'olio extravergine di oliva

A fine novembre, la Commissione europea ha diramato un aggiornamento sulle produzioni di olio d'oliva nell'area mediterranea, evidenziando nuove sfide per i paesi produttori

Leggi tutto >

Pratiche di sostenibilità e riutilizzo

Come i settori industriale e tessile possono intersecarsi in un sistema sostenibile

Leggi tutto >

Consumer you go, (taste and preferences of the) olive oil you find

Who are the consumers of Italian olive oil, and what are their preferences?A study has tried to find the answers

Leggi tutto >

Il Natale del Made in Italy: i prodotti più esportati per le feste

Le festività si avvicinano e sono tanti, tantissimi i prodotti italiani che varcheranno i confini nazionali per essere apprezzati all'estero, talvolta dai nostri vicini di casa e talvolta dall'altra parte del mondo!Scopriamo quelli che riscuotono più successo.

Leggi tutto >

Cinque dolci natalizi per scoprire le delizie della tradizione italiana

Da nord a sud, dalle zone di mare ai picchi montani, un tour natalizio per scoprire i dolci della tradizione

Leggi tutto >

I trend dell'agroalimentare che ci aspetta

L'analisi su 4 punti cardine di oggi per capire l'agroalimentare di domani

Leggi tutto >

Il formaggio italiano e il suo successo

Come un alimento umile si è trasformato in un piatto da intenditori

Leggi tutto >

L'alimentazione a mensa

L'importanza dell'educazione alimentare nei contesti scolastici

Leggi tutto >

Piattaforme di integrazione dati: perché sono indispensabili?

Raccolta dati, gestione e integrazione durante tutte le fasi della produzione: come il digitale si mette al servizio dell'agroalimentare e della sostenibilità delle filiere.

Leggi tutto >

I giovani e l'agroalimentare italiano

Negli ultimi anni l'agroalimentare italiano è stata una delle forze trainanti del Made in Italy e sono i giovani a rinnovare il settore.

Leggi tutto >

Il mondo dell'olio di eccellenza: premiati i vincitori del Sol d'Oro

Il Concorso internazionale Sol d’Oro 2021ha vissuto la giornata della consegna dei premi, trofei ambitissimi per chi produce olio di qualità, molti dei quali giunti a Verona per vivere da protagonisti le animatissime giornate di Sol&Agrifood Special Edition. Podio al centro del palco dell’Auditorium Verdi di VeronaFiere, con Matteo Gelmetti, Vice presidente di Veronafiere a dare il benvenuto a tutti i partecipanti e Colomba Mongiello. Organizzazione curata, nel rispetto assoluto delle norme

Leggi tutto >

L’olio secondo Pietro Re: Olio Tamìa.

La tradizione è nemica dell'innovazione, anche di quella amica dell'ambiente. “La nostra azienda è una creatura giovane, nata come una start up olivicola ma questo non vuol dire che non abbia un passato - afferma Pietro Re, patron di Olio Tamia, presente nell'area Biols EUdi Sol&Agrifood Special Edition- conserviamo ancora i diplomi di merito ricevuti per gli oli prodotti dai nostri olivi datati 1931. Ma l'olio di oggi non è quello dei nostri nonni.”

Leggi tutto >

La Calabria è casa mia, una terra unica! Parola di Enzo Barbieri

Quando sapori e profumi riescono ad avere un volto, il percorso di costruzione di un profilo identitario del territorio ha eccezionali possibilità di successo. Sol&Agrifood Special Edition(Verona, 17/19 ottobre) ha offerto un’incredibile possibilità di scelta e conoscenza, con il prodotto alimentare - olio, birra, formaggio, salumi, ortaggi - si sono trasformati da protagonisti assoluti e ricercati, ad attori coinvolti in interpretazioni vincenti, grazie alla passione di produttori entusiasti

Leggi tutto >

Ci vuole un maiale felice per produrre una buona Ventricina.

È merito della Ventricina, tipico e pregiato salume della tradizione abruzzese, se gli allevamenti inglesi sono più sostenibili e attenti al benessere animale. Tutto cominciò una ventina di anni fa, quando il Principe Carlo, erede al trono d’Inghilterra, si soffermò su uno slogan dei produttori abruzzesi: “Ci vuole un maiale felice per produrre una buona Ventricina”.

Leggi tutto >

Sol&Agrifood SpeEd: protagonisti gli oli vincitori del Sol d’Oro 2021

I produttori di olio extra vergine di oliva saranno al centro di Sol&Agrifood SpeEd, in programma a Verona, dal 17 al 19 ottobre.Marino Giorgetti, capo panel del Concorso Internazionale Sol d’Oro sin dalla prima edizione, curerà le iniziative legate all’olio, coordinando un programma articolato e suggestivo.

Leggi tutto >

Sol&Agrifood - Luppolo, Malto e Mosto d'Uva. A Verona le stagioni della Birra.

Luppolo, malto o Mosto d'uva, anche l'Italia definisce il suo codice della Birra, un mondo che sarà protagonista di Sol&Agrifood Special Edition, (Verona, 17/19 ottobre).

Leggi tutto >

Evoodays: tutto sull’etichettatura ambientale

Sarà Luigi Mancini,esperto di legislazione nazionale e internazionale con particolare riferimento ai sistemi di etichettatura alimentare, il relatore che affronterà il tema dell’etichettatura ambientale alla prossima edizione degli Evoodays (Verona, 5 e 6 luglio 2021). La Direttiva “Imballaggi” (94/62/CE), stabilisce che, per facilitarne la raccolta, il reimpiego, il recupero e il riciclaggio – l’imballaggio deve indicare, ai fini della sua identificazione e classificazione da parte dell’industr

Leggi tutto >

Evoodays: la mosca dell'olivo tra convenzionale e biologico

Agricoltura, sfide climatiche e mercato, lungo queste strade si sviluppano le nuove forme di gestione del mondo dell’olio extravergine di qualità. Questo sarà il cuore del programma della quarta edizione degli Evoo Days, (Verona, 5 e 6 luglio 2021), organizzate da Sol&Agrifoodnell’ambito di biols.eu, progetto di promozione del prodotto biologico. Nella prima giornata focussu la lotta alla Mosca dell’olivo in agricoltura convenzionale o biologica e sui residui che annullano le possibilità di expo

Leggi tutto >