L’oleoturismo, come nuova forma di turismo, si deve fondare sulla sostenibilità ambientale, anzi la sostenibilità risiede nella definizione stessa di oleoturismo, che ne è il naturale custode, perché portatore di un equilibrio tra le tre dimensioni della sostenibilità a lungo termine, cioè degli aspetti ambientali, economici e socioculturali... Leggi tutto
Cresce l’interesse dei buyer esteri per le birre artigianali di alta qualità, con i walk around con i birrifici che partecipano a Sol&Agrifood – Xcellent Beers che hanno fatto il tutto esaurito. La birra non solo come fenomeno di costume che sta contagiando soprattutto le nuove generazioni ma anche come fenomeno turistico come ha spiegato Giovanna Sainaghi che, partendo dall’esempio delle Fiandre, ha spiegato le potenzialità del futuro del turismo brassicolo... Leggi tutto
L’olivicoltura italiana deve cambiare passo anche attraverso un profondo rinnovamento dei suoi oliveti. Patrimonio storico che deve tornare a essere pienamente produttivo, recuperandolo dall’abbandono che anche in Regioni storicamente vocate alla massima qualità, come la Toscana, supera il 30%. “In quattro o cinque anni, dopo una giusta potatura di riforma – ha spiegato Enrico Maria Lodolini, ricercatore Crea e coordinatore del progetto MOLTI - Miglioramento della produzione in oliveti... Leggi tutto