Il torrone è un dolce tradizionale del Natale, la cui origine risale alla notte dei tempi. Forse è nato in Cina, luogo d'origine della mandorla, ma la ricetta più simile a quella moderna è araba. Il torrone che conosciamo oggi non sarebbe altro che una variazione della famosa "cubbaita" o "giuggiolena", dolce arabo fatto di miele e sesamo, oggi conosciuto come halva.
Tags: food, blog, Teatro Naturale, christmas, ciccolato, fruttasecca
A Natale torna la tradizione del torrone
Tags: pane, pasta, pizza, blog, Teatro Naturale, Made in Italy, Mediterraneandiet
Falsi miti sulla pasta che ignorate
La pasta è croce e delizia degli italiani e spesso, per dimagrire ci si concentra nel ridurne il consumo. In realtà la pasta, se consumata nelle giuste quantità (80 grammi una porzione), non fa ingrassare, come spiegano gli esperti della Food Intelligence di Sodexo Italia: “I carboidrati dovrebbero costituire il 50-55% della nostra alimentazione poiché il cervello umano funziona a carboidrati”.
Tags: birra, olio extravergine, blog, Teatro Naturale, Natural self-care, lifestyle
I segreti di bellezza delle star nel carrello del supermercato
Le dive di Hollywood, nel passato come oggi, utilizzano spesso rimedi naturali per rendersi ancora più belle e attraenti.
Tags: olio extravergine, blog, Teatro Naturale, evo
Gli accorgimenti per comprare l’olio in frantoio e conservarlo al meglio
L'olio extra vergine di oliva non si conserva a lungo come il vino e non migliora con il tempo. Per questo è bene non farne scorte troppo abbondanti, ma acquistarne solo il fabbisogno di qualche mese, un anno al massimo.
Tags: food, blog, Teatro Naturale, christmas, ciccolato, fruttasecca
Per Natale mangia il Pampepato di Terni Igp
Ci avviciniamo alle Feste di Natale con la sua voglia di dolci e di coccolarci con i gusti della tradizione. Tra questi ce ne è uno a cui l'Unione Europea ha recentemente riconosciuto l’indicazione geografica protetta (Igp): è il Pampepato di Terni.
Tags: food, blog, Teatro Naturale, Made in Italy
Tra tante fake c’è molto spazio per il vero made in Italy in Asia
Aumenta la voglia di cibo italiano in Asia e purtroppo molti consumatori, non trovando l'originale, si affidano all'Italian sounding. È quanto emerge da uno studio di Assocamere che ha analizzato 600 prodotti in Cina (Hong Kong, Pechino), Corea del Sud (Seoul), Giappone (Tokyo), India (Mumbai), Singapore (Singapore), Thailandia (Bangkok) e Vietnam (Ho Chi Minh City).