Il 26 novembre 2019 è stata dichiarata Giornata Mondiale dell'Olivo e inserita nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell'Unesco.
Tags: olio extravergine, Sol&Agrifood, extra virgin oil, evo, oliveoil
L'olivo è il futuro della Terra: giusto celebrarlo il 26 novembre
Tags: Evoo & Food News, Teatro Naturale, extra virgin oil, evo, Mediterraneandiet, oliveoil
Produzione d'olio di oliva: l'avanzata del nord Africa
Il nord Africa si conferma area geografica emergente per la produzione d'olio d'oliva. Dopo che, la scorsa campagna olearia, la Tunisia si è affermata come seconda produttrice mondiale, con quasi 400 mila tonnellate prodotte (sul terzo gradino del podio l'Italia con 365 mila tonnellate) davanti all'inarrivabile Spagna con 1,2 milioni di tonnellate, oggi è il Marocco a balzare all'onore delle cronache.
Tags: Evoo & Food News, olio extravergine, Sol&Agrifood, food, blog, Teatro Naturale, extra virgin oil, oliveoil
I cambiamenti climatici mettono a rischio l'olivicoltura mediterranea
Più del 90% degli 11 milioni di olivi che ci sono al mondo sono nell'area mediterranea, sulla sponda nord in Europa e in quella a sud nel nord Africa, senza dimenticare il contributo di quella a est, in Medio Oriente. Una zona geografica piuttosto ristretta che sta prepotentemente subendo gli effetti dei cambiamenti climatici.
Tags: Evoo & Food News, olio extravergine, Sol&Agrifood, food, blog, Teatro Naturale, extra virgin oil, oliveoil
Prezzo ed etichetta dicono tutto sulla qualità dell’olio extravergine di oliva
Spesso la comunicazione sui social e sui media si riduce a uno slogan, con gli oli di eccellenza e di qualità, che ovviamente costano più di quelli primo prezzo, definiti migliori perché amari e piccanti.
Tags: Evoo & Food News, olio extravergine, Sol&Agrifood, food, blog, Teatro Naturale, extra virgin oil, evo, oliveoil
Dall’olio di sansa all’olio evo, il ruolo di ogni olio di oliva nella cucina mondiale e sui mercati emergenti
Sul palcoscenico del mercato mondiale si assiste a un generalizzato calo dei consumi dell'olio di sansa di oliva, che spesso ha il ruolo di apripista in nuovi Paesi consumatori poiché dal gusto simile a quello degli oli di semi. Basso costo e buona proporzione tra gli acidi grassi, spesso migliore di tanti oli vegetali, ne fanno un prodotto apprezzato per iniziare.